
Un animale come motivatore per il benessere dei collaboratori?
Gli animali esercitano un effetto positivo provato sulla salute psichica delle persone e favoriscono la guarigione nell’ambito fisico-motorio. …

Benessere nel portafoglio
Le crisi incidono sul potere d’acquisto – cosa possono fare le datrici e i datori di lavoro?
Pandemia, guerra e crisi energetica: da alcuni anni la nostra società si trova in una sorta di stato di emergenza permanente. …


I pilastri del benessere
Esiste un legame diretto tra la nutrizione, l'esercizio fisico e la meditazione per la prevenzione delle malattie più frequenti.
Esercizio fisico, alimentazione corretta e …

La salute e il lavoro
Vediamo perché il benessere e l'attività fisica si traducono in rendimento lavorativo…

Retribuzione, benefit e giusto equilibrio vita-lavoro
Come si compone il processo motivazionale dei lavoratori?

Il coach nutrizionale: mangiare sano a modo proprio
Le piattaforme per il benessere aziendale come AITI4Welfare propongono servizi di coaching e counseling anche nei campi del sostegno psicologico, emotivo e fisico. In questo contesto riveste un ruolo importante la consapevolezza di come l’alimentazione entri in gioco nelle sfere interagenti sulla salute personale.

La protezione dell’integrità personale in azienda non è un costo.
Da tempo Massimo, direttore generale di una nota industria nel Luganese, percepisce un certo malessere nella sua azienda…

I nostri collaboratori al centro?
Capire e realizzare nella pratica la centralità del CAPITALE UMANO per le aziende è importante, strategico e… rende!

Sei un runner?
Già vista una simile inserzione? No, vero? Eppure chi corre per passione ha un sacco di caratteristiche molto ricercate sul mercato del lavoro.

Aumentare il benessere del 50%, ridurre lo spreco di tempo del 12% e gli errori del 50% agendo sulle comunicazioni, sulla gestione del tempo e delle attività.
Un’ampia letteratura scientifica riporta i deleteri effetti di un'erronea gestione delle comunicazioni e del tempo in termini di performance, qualità del lavoro e benessere.

Come… Wel-fare?
Dove si semina un Welfare aziendale cresce di solito un insieme di benefici, vantaggi, sconti, contributi e incentivi.
Ma in quali modi si può dimostrare attenzione e cura nei confronti dei propri collaboratori, non solo fornendo benefits ma permettendo all’azienda e alle persone di innescare un circolo virtuoso capace di generare valore?

Lo smart working comincia dall’ufficio
Lavorare smart significa maggiore autonomia nella scelta di luoghi, spazi e modalità di lavoro in cambio di maggiore responsabilizzazione sui risultati.

Squilibrio tra risorse e carichi di lavoro? Focus sulla situazione lavorativa
Lo stress sul lavoro, dovuto allo squilibrio tra i carichi che affronta una persona e le risorse di cui dispone, è una questione rilevante per le aziende. I fattori di carico sulla salute hanno effetti negativi sul benessere delle collaboratrici e dei collaboratori e sulla produttività dell’azienda: come potenziare le risorse personali e inerenti alla situazione lavorativa per farvi fronte?

Un supporto in un’epoca d’incertezza
Migliorare la qualità del lavoro è un impegno che ogni azienda dovrebbe perseguire. Innanzitutto, per una scelta etica e di responsabilità sociale, ma anche perché è il modo migliore per rendere soddisfatti i propri collaboratori, perché i lavoratori soddisfatti riescono a offrire una concentrazione maggiore nelle proprie mansioni.

Per un welfare aziendale su misura
Il gioco è un elemento fondamentale della natura umana. Gli antropologi ne hanno trovato traccia in ogni civiltà. Giocare assieme è un modo per creare comunità, ma anche per incentivare a migliorarsi. Perché l’importante è partecipare ma a tutti piace vincere.

Il welfare aziendale e la gamification
Il gioco è un elemento fondamentale della natura umana. Gli antropologi ne hanno trovato traccia in ogni civiltà. Giocare assieme è un modo per creare comunità, ma anche per incentivare a migliorarsi. Perché l’importante è partecipare ma a tutti piace vincere.

Il welfare fa bene alla cultura e la cultura fa bene al welfare
Se i collaboratori delle aziende potessero beneficiare delle attività artistiche e culturali in modo agevolato, non solo si offrirebbe uno stimolo ad avvicinarsi a questa ricchezza, non sempre conosciuta e praticata da tutti i cittadini, ma si finanzierebbe anche un settore che è oggi uno degli elementi di maggiore attrazione per il mercato turistico.

Welfare aziendale: 3 piccole grandi idee
Viaggiare comodi, mangiare bene, provare ciò che si produce. Sono i tre concetti che sono alla base di tre attività che anche una piccola o media impresa può mettere in campo per creare le basi per un piano di welfare aziendale, senza grandi investimenti e per iniziare a testare l’interesse dei propri collaboratori all’offerta di benefits.

Welfare aziendale e prodotti tipici
Quando si parla di welfare aziendale si pensa normalmente a benefits che l’azienda concede ai propri collaboratori offrendo gratuitamente, o a prezzi vantaggiosi, prodotti e servizi già presenti sul mercato.