Scopri il buono e il bello del Ticino
Hai mai pensato a quanto sia ricco e unico il nostro territorio? TICINO A TE e le Agriesperienze sono due iniziative del Centro di Competenze Agroalimentari Ticino nate proprio per unire tradizione e innovazione, creando un ponte tra i produttori, i consumatori e il ricco patrimonio enogastronomico della regione con l’obiettivo di far scoprire, valorizzare e sostenere le eccellenze del settore agroalimentare locale.
Il buono del Ticino
Assapora il territorio in prima presona con TICINO A TE
Fanno parte di TICINO A TE circa 240 tra i migliori produttori del territorio presentati nell’omonima piattaforma-vetrina sviluppata per facilitare il contatto diretto tra chi crea prodotti di qualità e chi desidera gustarli. Dalla formaggella nostrana al miele di montagna, dal vino Merlot alle farine di mais del Ticino macinate a pietra, i prodotti locali raccontano storie di passione, lavoro e rispetto per l'ambiente. Grazie a questa rete si ha la possibilità di accedere a un’offerta autentica e trasparente, che sostiene l’economia locale e promuove la sostenibilità.
Visita www.ticinoate.ch e scopri:
I produttori locali con i loro unici prodotti come formaggi, verdure, miele, vini, birre, farine, dolci e molto altro ancora
Regali autentici e sostenibili per le persone care.
Un modo semplice per fare acquisti genuini e sostenibili, contribuendo al benessere dell’economia locale e all’ambiente
Il bello del Ticino
Vivi il territorio in prima persona con le Agriesperienze
Ma non è solo questione di sapori: il Ticino invita anche a vivere esperienze uniche con le sue agriesperienze. Dalle visite guidate alle fattorie dove si possono osservare i processi di produzione, fino ai workshop pratici come la preparazione del formaggio o la raccolta partecipativa di fiori e verdure, queste attività permettono di immergersi nella vita rurale e conoscere da vicino chi sta dietro ai prodotti che consumiamo.
Per le famiglie, le agriesperienze offrono occasioni speciali di condivisione e apprendimento, mentre per i buongustai rappresentano un’opportunità imperdibile per approfondire la cultura gastronomica della regione. Chi cerca idee innovative per attività di team-building aziendale troverà nelle agriesperienze una proposta originale e salutare. Inoltre, vivere queste esperienze all’aria aperta favorisce il benessere psicofisico, offrendo un autentico toccasana per mente, corpo e anima. Non a caso, il concetto di agriesperienze è risultato vincente e si sono aggiudicati il premio internazionale Global Best Of Wine Tourism 2025 per la sostenibilità e l’attenzione all’ambiente (https://ticinoate.ch/best-of-wine-tourism-global-winner-2025/)
Sul sito https://ticinoate.ch/ trovi le agriespereinze offerte sul territorio.
Per un impatto positivo tuo e per gli altri, scegli locale
Sia per i tuoi acquisti di generi alimentari, per scoprire chi produce quale prelibatezza del territorio, o semplicemente per fare un dono a una persona cara, se scegli locale, hai la consapevolezza di aver fatto la scelta giusta per i seguenti motivi:
Autenticità e qualità: scoprire i prodotti locali garantisce un viaggio nei sapori autentici del Ticino, allontanandosi dalle logiche della produzione di massa.
Esperienze uniche: partecipare a un’agriesperienza significa vivere emozioni autentiche, legate alla tradizione e alla cultura del territorio. Attraverso i produttori e le attività proposte, si instaura un legame profondo con il territorio e le sue tradizioni.
Sostenibilità: scegliendo i prodotti locali si sostiene direttamente l’economia locale e le aziende agricole rispettose dell’ambiente, si può essere certi che il benessere degli animali è garantito e che si acquista un prodotto di qualità, genuino ed artigianale.
Contributo di : Centro di Competenze Agroalimentari Ticino, Sibilla Quadri, www.ticinoate.ch
Per diventare partner di AITI4Welfare e/o condividere le vostre buone pratiche o progetti per il territorio scrivere a: info@aiti4welfare.ch